giovedì 28 novembre 2019
I luoghi della memoria e dell'oblio - Figure, forme, metafore
Molteplici sono stati nel corso del tempo gli ambiti cui si è attinto
allo scopo di rappresentare al meglio la relazione polare tra la
dimensione della memoria e quella dell'oblio, di raffigurarne la
costante interazione, dando vita a una vera e propria fenomenologia
delle loro infinite modulazioni, essenziali nell'esistenza di ogni
essere umano, tanto complesse da poter essere adeguatamente raccontate
quasi soltanto attraverso il ricorso ad affascinanti impianti
immaginifici...continua su Wall Street International Magazine
domenica 27 ottobre 2019
Dal palato al cuore - Il cibo e le sue narrazioni
Allo straniero che vi approda da lontano, ogni angolo di mondo ancora
ignoto non si lascia raccontare esclusivamente dalle parole di chi gli
si fa generosamente incontro; a lui ogni alimento - che di quell'angolo
di mondo è figlio - offre le sue affascinanti narrazioni in un
linguaggio tutto diverso, fatto dei colori di cui il vento e il sole
l'hanno accuratamente rivestito, dei sapori e dei profumi che la terra
vi ha pazientemente impresso, della fatica che gli uomini e le donne gli
hanno dedicato...continua su Wall Street International Magazine
venerdì 27 settembre 2019
Feriae Augusti e altri riti dell'estate - Le due anime del Ferragosto
Non pare più essere il tempo per raccontare di Ferragosto, ora che siamo
quasi alla fine di settembre, ora che gli studenti sono tornati sui
banchi di scuola e le agende di tutti sono già congestionate di scadenze
e appuntamenti, ora che l'estate sembra essere ormai un ricordo lontano...continua su Wall Street International Magazine
martedì 27 agosto 2019
Mostri, monete e monumenti - Quello che le parole non dicono
Che la memoria sia un fenomeno antropologicamente quanto mai ricco e
complesso è a dir poco evidente. Essa indica simultaneamente il
“contenitore” in cui sono conservate informazioni e conoscenze, il
“contenuto” che in quel deposito ciascuno di noi accumula nel corso
della propria esistenza, e tutti i processi tesi al recupero e alla
rielaborazione di quanto da quell'immenso scrigno viene custodito...continua su Wall Street International Magazine
sabato 27 luglio 2019
Cammino, cammini, camminatori - Pellegrini di ieri e di oggi
Ricordo ancora quell'incontro. Era una calda sera di inizio giugno di un
paio d'anni fa. La cornice, il suggestivo cortile del Caffè Letterario
che da qualche anno è stato aperto internamente al complesso della
Biblioteca cittadina. La compagnia, quella piacevolissima di una cara
amica che aveva avuto il merito di segnalarmi l'evento...continua su Wall Street International Magazine
giovedì 27 giugno 2019
Intorno alla stessa tavola - Cibo dei vivi, cibo dei morti
Ofrenda la chiamano in Messico ed è l'oblazione, “l'offerta”
appunto, che ogni famiglia provvede accuratamente a predisporre per i
propri defunti in occasione del Dìa de los muertos. Si tratta
di un altare casalingo, allestito nel rispetto di una rigorosa procedura
che impone venga strutturato su più livelli (rimandi ai diversi piani
della realtà visibile e oltremondana) e arricchito di tanti oggetti...continua su Wall Street International Magazine
lunedì 27 maggio 2019
Nutrire l'oblio - Dimenticare il dolore, dimenticare se stessi
Due viaggi hanno inizio nei primi libri dell'Odissea. Quello
del figlio, Telemaco, che sotto la discreta e sapiente guida della dea
Atena trova il coraggio di allontanarsi da casa, da Itaca, e di prendere
finalmente in mano il proprio destino di giovane uomo; e quello del
padre, Odisseo, cui gli dei dopo tanto tempo accordano il permesso di
lasciare l'isola di Ogigia e la ninfa Calipso, di fare rotta verso
l'amata patria...continua su Wall Street International Magazine
Iscriviti a:
Post (Atom)