Rubriche

Home               Inizia qui               Leggendo con brio               Emozioni in corso               Parole senza tempo

mercoledì 27 maggio 2020

Tra calde lacrime e gelido pianto - Cosa si addice agli eroi?

È un piacere profondo, addirittura tangibile, per i guerrieri dell'epos quello di poter versare copiose le proprie lacrime. Perché, ben prima che lunghe ombre si levassero a oscurarne la dignità, Omero aveva fatto del pianto un immancabile attributo dei suoi eroi che senza freni e senza remore si concedevano di abbandonarsi al violento esplodere delle proprie emozioni...continua su Wall Street International Magazine

giovedì 30 aprile 2020

Le cose da salvare

Lei si chiama Ilaria, come me. Come me, è nata a Lodi, solo qualche anno più tardi. Di cognome fa Rossetti, come la bimba che fu per me l'amica migliore durante gli anni delle scuole elementari.

venerdì 27 marzo 2020

Calipso o di Colei che nasconde - L'irrinunciabile fascino della mortalità

Piange le sue lacrime amare Odisseo, il cuore stretto nella morsa della nostalgia, là sul promontorio che alto si protende verso il mare. Sono trascorsi ormai dieci anni da quando ha lasciato vittorioso la piana di Troia sconfitta, ma i fati avversi gli impediscono ancora di rivedere la patria, ancora gli negano di ricongiungersi ai suoi...continua su Wall Street International Magazine

giovedì 27 febbraio 2020

L'ospite, il sodale, il consanguineo - L'inconsapevole protagonismo delle donne

Nella straordinaria opera in cui sfociarono le sue monumentali ricerche nell'ambito della linguistica comparata (Il vocabolario delle istituzioni indoeuropee, 1969), il celeberrimo studioso francese Emile Benveniste giunse alla conclusione che nelle innumerevoli parlate sviluppatesi tra Europa e Asia a partire dal II millennio a.C. non esistesse un termine specifico atto a indicare la procedura del “matrimonio”...continua su Wall Street International Magazine

lunedì 27 gennaio 2020

Il pianto degli uomini - Tra eroismo e fragilità

In uno degli episodi più complessi e significativi dell'intera Iliade Priamo e Achille si ritrovano a versare le loro lacrime insieme, uno abbracciato alle ginocchia dell'altro, il re dei Troiani e il campione degli Achei; nemici giurati sul campo di battaglia, essi si scoprono profondamente sodali nel comune dolore della perdita, umanamente vicinissimi in un sorprendente gioco di identificazioni che fa del vecchio quasi il padre dell'altro e del giovane quasi un temporaneo sostituto di quel figlio amato che non è più...continua su Wall Street International Magazine