martedì 25 dicembre 2018
Stranieri e barbari - La costruzione dell'Altro. Parte seconda.
Orgogliosamente monoglotti, i Greci riconobbero sempre nel fattore
linguistico una componente identitaria irrinunciabile, un indicatore
primario di appartenenza che li opponeva in maniera molto netta a
chiunque non si esprimesse nel loro splendido perfetto idioma...continua su Wall Street International Magazine
martedì 27 novembre 2018
Tra pregiudizio e identità - La costruzione dell'Altro. Parte prima.
Non è infrequente che le lingue tengano traccia degli importanti
passaggi semantici cui le parole a volte vanno incontro; investite dagli
imprevedibili mutamenti che l'inarrestabile scorrere del tempo
inevitabilmente determina, alcune vedono irrimediabilmente affievolirsi
il carattere descrittivo che avevano originariamente assunto all'interno
dei rispettivi ambiti di pertinenza, caricandosi di nuove
insospettabili valenze...continua su Wall Street International Magazine
sabato 27 ottobre 2018
I colori della morte - Simboli, credenze, tradizioni
Uno degli aspetti più ricorrenti in molti dei gesti e dei comportamenti
rituali che caratterizzavano il complesso delle espressioni di cordoglio
delle grandi civiltà religiose del Mediterraneo, era il costante ed
esplicito richiamo al “sangue”, quasi che l'evento stesso della morte
appena manifestatasi scatenasse la necessità di farlo scorrere, di
renderlo a tutti visibile...continua su Wall Street International Magazine
Etichette:
Letteratura,
Mitologia,
Passioni,
Studi,
WSI
venerdì 5 ottobre 2018
sabato 29 settembre 2018
Col naso all'insù
lunedì 10 settembre 2018
Resoconti dalle vacanze - Viaggi straordinari in compagnia dei classici
Nel corso dei mesi estivi appena trascorsi, non solo studenti, ma anche
docenti e cultori delle materie classiche hanno avuto l'opportunità di
prendere parte ad una serie di esperienze decisamente fuori dal comune;
accanto al pullulare di lezioni e di corsi diurni, infatti, il
territorio nazionale (e non solo...) ha visto moltiplicarsi il numero di
veri e propri Campus nei quali non è stata la lingua
universale di oggi ad essere oggetto di uno studio mirato e intensivo,
bensì le lingue universali di un tempo: non l'inglese, dunque, ma il
latino e in alcuni casi persino il greco antico!...continua su Wall Street International Magazine
domenica 29 luglio 2018
Non lasciarmi
venerdì 27 luglio 2018
Le "orecchie" della memoria - Curiosità dall'antica Roma
È possibile immaginare qualcosa di più lontano dall'esistenza austera di
un cittadino romano del I secolo a.C. del mondo patinato e sfavillante
dell'alta moda internazionale così come
viene rappresentato nel film Il diavolo veste Prada, ispirato
all'omonimo romanzo di Lauren Weisberger e divenuto un autentico cult
cinematografico grazie alla strabiliante interpretazione di una superba
Meryl Streep nei panni di Miranda Pristley, dispotica direttrice di una
delle riviste più prestigiose del settore?...continua su Wall Street International Magazine
mercoledì 27 giugno 2018
Timeo Danaos ac dona ferentes - L'altra faccia del dono
Fremente d'ira, Laocoonte si precipita giù dalla rocca come una furia e si staglia dinnanzi all'enorme cavallo di legno. “Temo i Danai, anche quando portano doni” (Eneide
II 49-50) grida furioso, tentando disperatamente di mettere in guardia i
Troiani, di distoglierli dal folle proposito di introdurre all'interno
delle mura della città l'omaggio ferale che i nemici hanno
inspiegabilmente trascinato fino a lì. Ma perché? Cosa agli occhi del
sacerdote non può che inficiare lo strano gesto compiuto dai Greci?...continua su Wall Street International Magazine
domenica 24 giugno 2018
Aristotele e...la maturità
![]() |
Platone e Aristotele, La scuola di Atene, Raffaello |
Gli studenti pronti, le penne e i dizionari sui banchi...i commissari che arrivano, aprono le buste e...noooooo...lui... ARISTOTELE...l'intraducibile, l'incomprensibile, l'indecifrabile!
domenica 27 maggio 2018
Esplorando lo scudo di Achille - Ordine della natura, ordine della cultura
Insidioso è il crinale lungo cui si muove incerto chi è colpito dalla
perdita di una persona cara; ostinato e implacabile brucia dentro di lui
il desiderio di lasciarsi cadere lungo la china della disperazione e di
arrendersi all'angoscia, mentre inutilmente gravoso pare ogni tentativo
di mantenere saldo il passo per evitare di precipitare nel baratro...continua su Wall Street International Magazine
sabato 19 maggio 2018
domenica 13 maggio 2018
Haiku...mania
Ricordare ad arte - Simonide e la nascita della mnemotecnica
Secondo il poeta greco Licofrone (IV secolo a.C.), la dea Teti,
preoccupata per la sorte del figlio Achille, gli avrebbe affiancato un
servo specificamente incaricato di ricordargli di stare alla larga da un
certo Tenes, prediletto di Apollo; un oracolo aveva, infatti, predetto
che il grande eroe sarebbe a sua volta caduto, se avesse tolto la vita a
qualcuno della cerchia di Apollo...continua su Wall Street International Magazine
lunedì 23 aprile 2018
AsSaggi di lettura
Chi di noi, anche solo per averne letto sui banchi di scuola, non conserva dentro di sé il ricordo delle celebri madeleine di Proust e del loro straordinario potere evocativo?
mercoledì 28 marzo 2018
Dare, ricevere, contraccambiare - L'impossibile gratuità?
Al termine di uno degli episodi più intensi e sconcertanti che l'Iliade
racconti, l'acheo Diomede e il troiano Glauco rinunciano
inaspettatamente a fronteggiarsi in duello. Non è certo viltà la loro,
ma un atto reso necessario dall'essersi riconosciuti philoi e,
dunque, legati da un patto indissolubile di mutua solidarietà che i loro
padri hanno stretto anni prima e che ora esige di essere rinnovato...continua su Wall Street International Magazine
sabato 17 marzo 2018
Una gioia a doppio senso
Corrispondenze, di Laura Torresani
Mi si illuminano gli occhi e il cuore, quando ricevo un dono che non stavo aspettando. Nella sorpresa il regalo si fa dono.
martedì 27 febbraio 2018
La scena del potere - Siracusa 2018: la nuova stagione dell'INDA
Del tutto assente dai poemi omerici, il termine greco tyrannos,
di origine probabilmente microasiatica, iniziò a fare la sua comparsa a
partire dal VII secolo a.C. in autori come Archiloco, Alceo, Solone e
Teognide, trasformandosi via via in una delle parole con cui la cultura
antica si sia più frequentemente messa a confronto...continua su Wall Street International Magazine
sabato 24 febbraio 2018
Adolescenza, croci e delizie
Chiunque abbia a che fare con dei figli ormai alle soglie dell'adolescenza, sa bene quanto questa fase della loro (e di conseguenza della sua) vita possa essere complicata!
venerdì 16 febbraio 2018
Un tuffo nel passato!
E' trascorso molto tempo da quel sabato di inizio dicembre dello scorso inverno, ma ancora capita che la memoria di quel pomeriggio riemerga improvvisa regalandomi le stesse emozioni.
sabato 27 gennaio 2018
Al passar della falce che pareggia tutte l'erbe del prato - Racconti di mietitura, simbologie della morte
Sulla facciata esterna dell'Oratorio dei Disciplini della città
di Clusone (in provincia di Bergamo) campeggia un enorme affresco;
attribuito all'artista bergamasco Giacomo Borlone e risalente all'anno
1485, esso offre una spettacolare visione d'insieme dei tre grandi temi
che l'iconografia tardo-medievale della morte sviluppò a partire dal
XIII secolo e che alimentarono poi il vasto repertorio delle immagini
riconducibili alla categoria stilistica del “macabro”...continua su Wall Street International Magazine
Etichette:
Letteratura,
Mitologia,
Passioni,
Studi,
WSI
sabato 13 gennaio 2018
Chi ben comincia, è a metà dell'opera
lunedì 1 gennaio 2018
Il 2018...e i nuovi inizi
Inaugurare l'agenda del nuovo anno ha per me il sapore speciale di un rito a dir poco irrinunciabile!
Iscriviti a:
Post (Atom)