mercoledì 27 dicembre 2017
Lethe e Mnemosyne - Arcana, indissolubile sorellanza
C'è stato un tempo nel quale la parola modulata nel canto e nella
recitazione era investita di un valore quasi sacrale, nel quale ad essa
si affidava il compito vitale di conservare e di trasmettere l'intera
cultura di un popolo. Quando ancora non erano gli occhi, bensì le
orecchie il canale privilegiato attraverso cui passava la conoscenza,
erano i miti (dal greco mythoi, "racconti" appunto) a
incuriosire e incantare le menti di quanti li sentivano declamare...continua su Wall Street International Magazine
lunedì 25 dicembre 2017
sabato 9 dicembre 2017
Che fine ha fatto il cavallo di Troia?
lunedì 27 novembre 2017
Iliade VI: Diomede e Glauco - La sacralità di un legame vitale contro gli orrori della guerra
Divampa la lotta nella piana di Troia. I guerrieri si scagliano furiosi gli uni addosso agli altri, instancabili incrociano le aste di bronzo nella mischia sanguinosa, ma è impari l'esito degli scontri e in un susseguirsi di rapidi duelli i Troiani cadono uno dopo l'altro sotto i colpi dei più valenti campioni degli Achei. Aiace è il primo ad avere la meglio sul suo avversario, poi Diomede con grida possenti... continua su Wall Street International Magazine
sabato 4 novembre 2017
Parole, parole e parole: soltanto parole?
Corrispondenze, di Laura Torresani
venerdì 27 ottobre 2017
Che cosa dobbiamo fare dei morti? - Strategie di confronto con il grande tabù
A noi occidentali del XXI secolo l'etimologia di tutto il lessico legato al "pianto" sembra rivelare qualcosa di oscuro e inafferrabile; il verbo latino plango - da cui esso deriva - aveva, infatti, il significato originario di "battere", "colpire" e poteva riferirsi al gesto di far risuonare uno strumento a percussione come anche al tipico rumore prodotto da un panno svolazzante scosso dal vento... continua su Wall Street International Magazine
sabato 14 ottobre 2017
Istantanee dalle vacanze
I giochi in oratorio appena finite le scuole...i cappellini con i colori delle squadre, le sfide, i balletti e le canzoni, che a sentirle adesso mettono già nostalgia e fanno venire il groppo alla gola...
sabato 7 ottobre 2017
Quando la tua migliore amica è...una capra
Le prime capre in carne e ossa di cui abbia qualche ricordo sono quelle a cui con grande entusiasmo e soddisfazione davo da mangiare in uno dei parchi della mia città nei primissimi anni della mia infanzia.
mercoledì 27 settembre 2017
Apologia della dimenticanza - Alle radici di un antagonismo secolare
Nell'affascinante (e altrettanto complessa) costruzione filosofica del grande Platone, all'anima - di natura divina e, dunque, come ogni divinità, immortale - viene riconosciuta una condizione del tutto particolare: nel corso della sua esistenza "prenatale" nell'Iperuranio delle Idee essa ha, infatti, il privilegio di poter contemplare e conoscere il Vero e il Bello nella loro assoluta perfezione... continua su Wall Street International Magazine
venerdì 22 settembre 2017
L'aria che si respira
No, questa non è un'immagine di repertorio; l'ha scattata il mese scorso un'amica originaria della nostra splendida Sicilia, un'amica che ogni estate torna nella sua amata terra ed è così speciale da avermi mostrato la fotografia dicendomi di averla scattata pensando a me!
domenica 27 agosto 2017
Tra xenofobìa e filoxenìa - I percorsi sorprendenti delle lingue
Chiunque abbia a che fare con una lingua straniera, sa bene cosa
significhi doversi a volte confrontare con parole che paiono
“intraducibili” e che, per essere adeguatamente abbracciate nella loro
complessità, richiederebbero uno studio attento di tutto il lessico di
tale lingua, oltre che un adeguato approfondimento nel campo della
linguistica comparata... continua su Wall Street International Magazine
sabato 5 agosto 2017
In gita con i bambini
Signor Fredricksen: "Avanti Russel! Ti vuoi sbrigare!"
Russel: "Sono stanco...e mi fa male il ginocchio..."
Signor Fredricksen: "Quale ginocchio?"
Russel: "Volevo dire il gomito...e poi mi scappa, devo andare in bagno..."
Signor Fredricksen: "Ti ho chiesto se ti scappava 5 minuti fa!"
Russel: "Beh...non mi scappava prima...non voglio più camminare...ci fermiamo?"
Signor Fredricksen: "Oh per l'amor del cielo, va tra i cespugli e fa quel che devi fare!"
Russel: "Sono stanco...e mi fa male il ginocchio..."
Signor Fredricksen: "Quale ginocchio?"
Russel: "Volevo dire il gomito...e poi mi scappa, devo andare in bagno..."
Signor Fredricksen: "Ti ho chiesto se ti scappava 5 minuti fa!"
Russel: "Beh...non mi scappava prima...non voglio più camminare...ci fermiamo?"
Signor Fredricksen: "Oh per l'amor del cielo, va tra i cespugli e fa quel che devi fare!"
lunedì 31 luglio 2017
sabato 8 luglio 2017
La camera azzurra
![]() |
Georges Simenon |
venerdì 16 giugno 2017
Brutti e cattivi!
I bambini lo sanno bene...non c'è fiaba che si rispetti che non annoveri tra i suoi personaggi almeno una figura spaventosa...un lupo famelico, un orco altrettanto ingordo, una perfida strega, una sorellastra maligna e invidiosa...
sabato 20 maggio 2017
venerdì 12 maggio 2017
sabato 22 aprile 2017
Tradizione: i fili della vita
Corrispondenze, di Laura Torresani
«Mi
raccomando, mentre studiate, leggete e ripetete sempre ad alta voce.
Solo così potete memorizzare i contenuti che state imparando».
sabato 8 aprile 2017
sabato 25 marzo 2017
venerdì 17 marzo 2017
Un anno di...Segnali
Era il febbraio del 2016 quando questo mio diario in rete si affacciava timidamente al magico universo del web...da allora, tra tautogrammi e recensioni, incursioni nell'antico e viaggi nell'anima, sono trascorsi più di dodici mesi...e a pensarci bene, fa un certo effetto!
sabato 4 marzo 2017
Di memoria e verità, o della non-omissione
sabato 18 febbraio 2017
Lethe e Mnemosyne, inseparabili divinità
![]() |
Acque del fiume Lethe, Thomas Benjamin Kennington |
venerdì 10 febbraio 2017
Una, cento, mille Antigoni
![]() |
Sarajevo, settembre 1993. Bombardamento di granate sulla via Maresciallo Tito. Foto di Mario Boccia |
sabato 4 febbraio 2017
Declinazioni del femminile, tra luci e ombre
venerdì 27 gennaio 2017
Quale memoria?
Un giorno di molti (moltissimi!) anni fa, fui invitata a cena a casa di un'amica insieme ad altri ragazzi della compagnia. La serata trascorse tranquilla e piacevole tra chiacchiere, confidenze e risate...finché non arrivò a salutarci il padre della nostra ospite...
venerdì 20 gennaio 2017
sabato 7 gennaio 2017
Auspici d'altri tempi
![]() |
Byzantinegallery |
Iscriviti a:
Post (Atom)