sabato 31 dicembre 2016
Nel 2017...
sabato 24 dicembre 2016
venerdì 2 dicembre 2016
La prima verità...
sabato 19 novembre 2016
Vicini a tavola, alleati nella vita
Avete mai fatto caso a quanta parte del nostro linguaggio e della nostra percezione del mondo abbia a che fare con il cibo?
sabato 5 novembre 2016
sabato 29 ottobre 2016
Nat e il segreto di Eleonora
sabato 15 ottobre 2016
Indefinibile e intramontabile...storia di una parola speciale
Chissà quante volte da piccoli vi sarà capitato di scrutare le collezioni di classici che con ogni probabilità venivano religiosamente custodite in casa di nonni e genitori; da Cervantes a Dostoevskij, da Shakespeare a Dumas, chissà dai ripiani di quante librerie questi grandi della letteratura avranno fatto bella mostra di sé, conferendo prestigio a intere stanze con la loro mera presenza.
sabato 8 ottobre 2016
Amici?...Sì, grazie!
Ci sono amici che non potremo mai dimenticare, anche se ormai abitano ricordi talmente remoti da appartenere ad altre epoche della nostra storia, ad altre ere...
sabato 1 ottobre 2016
Com'era leggere nella parte di mondo dove vivevi tu?
![]() |
Azar Nafisi, foto di Flip Festa Literaria |
noi non abbiamo come luogo di ritrovo il soggiorno di una delle case in cui viviamo, com'è stato per te che hai ospitato nella tua abitazione di Teheran per quasi due anni le 7 studentesse da te prescelte per il tuo speciale gruppo di lettura...
sabato 24 settembre 2016
venerdì 16 settembre 2016
Memorie di una geisha, misteri d'oriente
Misera era l’Esistenza e Modesta l’Origine; ma una Rigorosa Istruzione E un
Duro Inquadramento
Un’umbratile Novella Apprendista di
Gìon Ecco che In intrattenitrice Sofisticata Hanno Annobilito
Duro Inquadramento
Un’umbratile Novella Apprendista di
Gìon Ecco che In intrattenitrice Sofisticata Hanno Annobilito
sabato 10 settembre 2016
Dimmi cosa leggi...e ti dirò dove puoi andare!
sabato 3 settembre 2016
Ritorno a scuola: istruzioni per l'uso
Il periodo delle vacanze volge ormai al termine e milioni di studenti si preparano ad affrontare un nuovo anno di impegni.
sabato 27 agosto 2016
Viaggio in Puglia: qualche ora in auto lungo l'Italia, secoli di storia attraverso il tempo
sabato 20 agosto 2016
Nel paese dei ciechi
![]() |
Herbert George Wells |
venerdì 12 agosto 2016
Frammenti di...quotidiano!
"...è bene bere solo fino a quando si riesca a rientrare a casa da soli, a meno che non si sia molto vecchi..." (Senofane)
sabato 6 agosto 2016
Se fossi...
Se fossi un colore, vorrei tanto essere un bel blu, intenso e profondo, come quello delle grandi distese di cielo e di mare, perché il blu tranquillizza, avvolge come un mantello, cura come un abbraccio...
sabato 30 luglio 2016
sabato 23 luglio 2016
La Via Lattea: tra scienza e mito
Estate...tempo di notti passate col naso all'insù a scrutare il cielo, a rimirarne le magiche trame, a fissare l'oscurità nella speranza di cogliere il fulmineo passaggio di un frammento celeste...sulla sabbia fine di una spiaggia, sulla terrazza di una casa appena fuori città a caccia di un po' di frescura, ai bordi di una pineta di montagna dove a tutto quel mistero sembra di essere un po' più vicini.
venerdì 15 luglio 2016
Abracadabra Bidibibù...l'abbecedario delle fiabe
Antri arroccati, adoni azzurrati, aghi appuntiti, amori assopiti
Boschi, briganti, bambini bugiardi
Cocchi, castelli, compagni codardi
Boschi, briganti, bambini bugiardi
Cocchi, castelli, compagni codardi
sabato 9 luglio 2016
Il peso della farfalla...e delle parole
![]() |
Erri De Luca, Foto di Alessio Jacona |
sabato 2 luglio 2016
Tra vacanza e ozio: l'importanza del non-fare
E così eccole, le tanto agognate vacanze!...per qualcuno sono già arrivate, per qualcun altro non sono proprio dietro l'angolo, ma almeno si scorgono in lontananza.
sabato 25 giugno 2016
venerdì 17 giugno 2016
venerdì 10 giugno 2016
A teatro con gli antichi...oltre lo spettacolo!
sabato 4 giugno 2016
A come armatura...
C come canaglia che tra poco andrà in questura..."
Chissà cosa passa nella testa dei bambini, quando si sentono cantare questa ninna nanna?
sabato 28 maggio 2016
sabato 21 maggio 2016
sabato 14 maggio 2016
Mi piace...Non mi piace...
Mi piacciono i dolci con la frutta. Ne adoro gli ingredienti semplici che magicamente sanno trasformarsi in una tentazione irresistibile...il profumo inebriante che invita all'assaggio...la morbidezza leggera e il gusto avvolgente, quasi una coccola per il palato e per il cuore.
sabato 7 maggio 2016
L'ombra del vento: emozioni, emozioni, emozioni
![]() |
Carlos Ruiz Zafòn, Carlosruizzafon |
sabato 30 aprile 2016
L'uccellino è vivo o morto?
Alzi la mano chi da piccolo non ha fatto questo giochino almeno una volta con la mamma, il papà o la nonna!...ora alzi la mano chi da grande non vi si è mai trovato coinvolto per opera del proprio o di un altrui bambino!
sabato 23 aprile 2016
Una sola lettera, infinite possibilità!
Temporeggiando tramite taciturni trastulli, traspiro talvolta testarda tendenza tramare testi travagliati. Tanti trucchi tenacemente tessuti!...tuttavia, trascinanti tautogrammi tengono tranquillamente testa.
sabato 16 aprile 2016
Letture d'infanzia, ricordi per sempre
sabato 9 aprile 2016
Ridi che ti passa!
Avete presente quel vecchio sceneggiato televisivo interpretato dal trio Solenghi-Marchesini-Lopez, che faceva la parodia de I promessi sposi?...andò in onda sulla RAI nel 1990, praticamente un secolo fa!
sabato 2 aprile 2016
La lingua in movimento
sabato 26 marzo 2016
Ho paura torero: un libro, una poesia, un inno alla libertà
![]() |
Pedro Lemebel, foto di Christian Rodriguez Buchner |
sabato 12 marzo 2016
Dimmi come parli e ti dirò chi sei
"Tutti usiamo lo spinterogeno, anche se nessuno sa esattamente a cosa serva!".
Il giovane professore che affiancava il mio docente di Lingua e Letteratura Latina all'università rispondeva così a chi lo interrogava sull'utilità di studiare delle lingue "morte".
Il giovane professore che affiancava il mio docente di Lingua e Letteratura Latina all'università rispondeva così a chi lo interrogava sull'utilità di studiare delle lingue "morte".
venerdì 4 marzo 2016
La scrittura "che porta fuori"
sabato 27 febbraio 2016
4 buone ragioni per NON partecipare ad un gruppo di lettura
La caratteristica principale di un GdL è innanzitutto il ritrovarsi (in genere con scadenza mensile) per discutere insieme di libri, letti in privato. E qui iniziano i problemi...
martedì 23 febbraio 2016
Il mio "diario in rete"
Iscriviti a:
Post (Atom)